Home
Products
Centrali di Controllo
Master Controller v3+

Master Controller v3+

Controllore Integrato Multifunzione per la Gestione di Cicli di Riscaldamento

Master Controller v3+

Key Points

Programmazione e gestione fino a due sezioni indipendenti, ciascuna delle quali controlla: un generatore CEIA Power Cube; un sensore ottico, serie CEIA SH/SLE, a lettura diretta per misurazioni senza contatto della temperatura o termocoppie e sensori esterni; un distributore di lega saldante; un distributore di gas antiossidante
Memoria interna e SDC Card rimovibile con capacità di archiviazione fino a 100 programmi di lavoro
Estesa capacità di interfacciamento multiplo: Field Bus; RS-232; 22 ingressi e 22 uscite analogiche e digitali
Validazione e Report dei cicli di riscaldamento per la Certificazione ed il Controllo Qualità della Produzione
Funzione “QUICK ACCESS” per l’accesso rapido alle funzioni di uso più frequente
La centrale Master Controller V3+ è un’unità di controllo industriale multifunzione progettata per la programmazione e gestione automatica dei cicli di riscaldamento.

Specializzata nel campo del riscaldamento ad induzione, da oltre 30 anni CEIA produce centrali di controllo e generatori ad alta e media frequenza che abbinano all’elevato rendimento energetico un minimo costo di esercizio. L’originalità delle soluzioni tecnologiche adottate ha permesso di realizzare dispositivi caratterizzati da dimensioni d’ingombro molto contenute, rendimenti energetici elevatissimi ed affidabilità garantita nel tempo.

Grazie all’esperienza acquisita sul campo ed alla continua attività di ricerca e sviluppo, CEIA presenta un’innovativa centrale di controllo, il Master Controller V3+.

La versione standard del Controllore è equipaggiata con una libreria di programmi predefiniti. Tutti i parametri di lavoro, per ogni singola fase del ciclo termico, sono programmabili entro un’ampia gamma di valori.

Ciò consente la massima flessibilità nell’impostazione dei tempi di riscaldamento e di raffreddamento, delle potenze erogate dai generatori ad induzione, delle temperature di riscaldamento del pezzo in lavorazione, della quantità e della velocità di erogazione della lega saldante.

Un’ampia gamma di input e output analogici e digitali, le interfacce Field Bus e RS-232 consentono il collegamento a PLC, PC o logiche esterne per il caricamento remoto dei programmi di lavoro, la programmazione e l’avvio della loro esecuzione.

Gli ingressi statici, di tipo optoisolato, hanno logica P/N programmabile e, unitamente alle uscite statiche, sono asserviti da una tensione ausiliaria 12/24 V programmabile.
Regime di LavoroAlternato tra le due teste (se collegato ad un solo generatore Power Cube)
Simultaneo tra le due teste (se collegato a due generatori Power Cube)
Predisposto per il pilotaggio dei generatori Power Cube a funzionamento continuo
Gestione e ControlliAttivazione del ciclo: logica esterna o RS-232
Controllo e temporizzazione: 2 diffusori di gas antiossidante, 2 teste di riscaldamento, 2 distributori filo
Regolazioni disponibili: potenza di riscaldamento; temperatura di saldatura (risoluzione 1/10°C fino ai 1000°C, poi 1°C); quantità e velocità filo; tempi di erogazione del gas antiossidante; massima forza lega saldante; distribuzione filo; ritardo di avanzamento del pistone
Controllo sulla temperatura del pezzo in lavorazione: tramite pirometri ottici, termocoppie o sensori esterni
Tempo ciclo di controllo SH15/SLE: 0.5 millisecondi
Costante di tempo SH15/SLE: 0.1 millisecondi
Modi di FunzionamentoManuale
TEMPORIZZATO A: fasi di lavoro completamente temporizzabili con tempo di mantenimento a temperatura controllata
TEMPORIZZATO B: fasi di lavoro completamente temporizzabili con tempo di riscaldamento programmabile e controllo opzionale della temperatura
TEMPORIZZATO C: fasi di lavoro completamente temporizzabili con due tempi di riscaldamento e due livelli di potenza
SINCRONIZZATO: come TEMPORIZZATO (A) con tempo di mantenimento sincronizzato su evento esterno
AUTOMATICO: come TEMPORIZZATO (A) con la gestione della distribuzione automatica della lega saldante
AUTOMATICO 2 FILI: come AUTOMATICO, con due distributori di filo indipendenti impostabili sullo stesso punto di saldatura (disponibile con opzione V3+/TS)
PROFILO TERMICO: funzionamento con profilatura termica (disponibile con opzione V3+/TP)
PROFILO TERMICO 2 FILI: come PROFILO TERMICO, con due distributori di filo indipendenti impostabili sullo stesso punto di saldatura (disponibile con le opzioni V3+/TS e V3+/TP
Ingressi di Controllo2 ingressi per il collegamento dei pirometri ottici CEIA
2 ingressi binari isolati per il collegamento dei pedali di attivazione del ciclo
2 ingressi binari isolati per l’arresto del ciclo di funzionamento
4 ingressi analogici 0-10V (o 0-20 mA, o 4-20mA) : 2 per controllo della potenza; 2 per controllo della temperatura
2 ingressi (RS232) isolati per il collegamento con unità programmabili esterne
1 alloggiamento per modulo Field Bus (accessorio)
2 ingressi binari isolati per l’avvio di cicli in modalità manuale
2 ingressi encoder da distributori di lega saldante
2 ingressi presenza filo da distributore di lega
6 ingressi binari isolati ausiliari
Uscite per l'azionamento degli asservimenti esterni2 uscite seriali per il collegamento di due generatori Power Cube
2 uscite per l’azionamento di diffusori gas antiossidante
2 uscite segnale “generatore in funzione”
2 uscite segnale “temperatura raggiunta”
2 uscite per l’azionamento diffusori gas di raffreddamento rapido
2 uscite segnale “fine ciclo”
2 uscite segnale “macchina pronto” (relè)
2 uscite analogiche 0-10V (o 0-20 mA, o 4-20mA) per la lettura della temperatura
2 uscite analogiche 0-10V (o 0-20 mA, o 4-20mA) per la lettura della potenza
2 uscite per il pilotaggio di 2 distributori di filo
2 uscite open collector ausiliarie
AutodiagnosiControllo sulla temperatura e sulla presenza dell’acqua di raffreddamento
Tensione di alimentazione alta
Tensione di alimentazione bassa
Schermata parametri di funzionamento dei generatori
Malfunzionamento del ciclo di lavorazione
Malfunzionamento di lettura/scrittura delle celle di memoria interne
Controllo dell’accesso in Programmazione tramite password
Controllo sul corretto dimensionamento dell’induttore
Mancanza filo saldante
Collegamento ai Power Cube
Avaria interna
Corto circuito induttore
Mancanza fase (se connesso ad un generatore PowerCube 90, 180, 360 o 720)
Malfunzionamento di lettura/scrittura sulle Program Card esterne
Memoria Interna100 set di parametri di lavoro memorizzabili nella memoria interna
100 profili termici memorizzabili con un massimo di 20 segmenti l’uno (versione TP)
Flash Card rimovibile100 set di parametri di lavoro memorizzabili su ogni scheda
100 profili termici memorizzabili con un massimo di 20 segmenti l’uno (versione TP)
Alimentazione e PotenzaTensione di alimentazione: 195-255 Vac, 1~ 50/60 Hz
Massima potenza assorbita: 60 W
Condizioni OperativeTemperatura di lavoro: da + 5 a + 55 °C
Temperatura di stoccaggio: da - 25 a + 70 °C
Umidità relativa: 0-95% (senza condensa)
ContenitoreStruttura in acciaio INOX
Dimensioni (LxPxH): 275 mm x 265 mm x 140 mm
Peso: 6 kg
SicurezzaIsolamento galvanico dalla tensione di rete
Bassa tensione di esercizio: nessun pericolo per l’operatore
Conforme alle norme internazionali applicabili per la Sicurezza Elettrica (EN 60204-1) e la Compatibilità Elettromagnetica (EN 61000-6-2, EN 61000-6-4)

Documenti

Immagini applicative

Presentazione

Presentazione Aziendale

Da oltre 40 anni CEIA si dedica alla progettazione ed alla realizzazione di apparati per il riscaldamento ad induzione senza contatto di particolari metallici industriali. Generatori ad induzione ad alta e media frequenza, centrali di controllo, sensori ottici per la misura della temperatura e distributori automatici di lega di brasatura in filo, compongono una linea di apparati, denominata Power Cube Family, progettati per le applicazioni industriali di trattamento termico, brasatura ad induzione, riscaldamento localizzato, forgia, stampaggio a caldo, polimerizzazione ad induzione, brasatura alluminio, calettamento/piantaggio a caldo.
L’originalità delle soluzioni tecnologiche adottate ha permesso di realizzare dispositivi caratterizzati da dimensioni d’ingombro molto contenute, rendimenti energetici elevatissimi ed affidabilità garantita nel tempo.
Le elevate prestazioni offerte hanno contribuito alla larga diffusione dei sistemi CEIA nei più importanti settori industriali, incontrando il favore di clienti finali ed integratori.

Presentazione Aziendale

Zona Industriale 54
Viciomaggio - Arezzo
52041
IT